IL CIOCCOLATO SI DEGUSTA CON TUTTI E 5 I SENSI

  1. La vista: va valutato l’aspetto esterno e la sezione,quindi se risulta macchiato, granuloso, uniforme,lucido ecc….
  2. Udito: il cioccolato va rotto sempre con le mani e vaascoltato lo snap o suono di rottura che produce, che puòessere morbido o netto. Lo snap deve essere netto.
  3. Tatto: in questo caso per sensazioni tattili siintendono quelle rilevate dalla lingua e dalla bocca. Sipuò percepire se il cioccolato è più o meno sabbioso,grasso/unto, colloso, morbido, cremoso, avvolgente.
  4. Olfatto: sono i recettori del naso a trasmettere alcervello le sensazioni aromatiche. Va valutatal’aroma, se è persistente o meno e se ci sono aromisecondari sgradevoli come muffa e rancido.
  5. Gusto: i sapori di nostro interesse da analizzare sono: dolce, amaro e acido. Per favorire le percezioni è utile schiacciare ilcioccolato con la lingua verso il palato per aumentarela superficie di contatto.
 
Condividi questo articolo con i tuoi amici